Famiglia
Minori: il calcio con l’Unicef
Iniziativa per i 18 anni della Convenzione sui diritti dei bambini il 24-25 novembre su tutti i campi di calcio
?La prossima giornata di campionato sarà speciale: scenderemo tutti in campo per ricordare l?impegno dell?UNICEF a favore dei diritti di tutti i bambini e soprattutto per ricordare che il primo diritto è ?vivere?: con queste parole i ?Goodwill Ambassador? dell?UNICEF Italia Francesco Totti, Paolo Maldini e Gianfranco Zola lanciano una iniziativa che vedrà coinvolti anche quest?anno il mondo del calcio e l?UNICEF per celebrare congiuntamente i 18 anni dall?approvazione della Convenzione sui diritti dei bambini.
la tutela dei minori, è stata adottata nel 1989 dall?Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre, data in cui ricorre in Italia la Giornata nazionale dell?infanzia e dell?adolescenza.
I prossimi 24-25 novembre, su tutti i campi di calcio di serie A e B, i calciatori e la terna arbitrale entreranno in campo accompagnati dai bambini (soprattutto allievi della Federazione Italiana Giuoco Calcio-Settore giovanile scolastico), i volontari dell?UNICEF posizioneranno al centro del campo, qualche minuto prima del calcio di inizio, uno striscione con la scritta ?PRIMO DIRITTO:VIVERE – UNICEF?, che solleveranno al momento dello schieramento.
L?iniziativa è realizzata dall?UNICEF Italia in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio-Settore Giovanile Scolastico e con il supporto della Lega Calcio.
Messaggio per gli stadi di serie A e B
Oggi il mondo del calcio ? giocatori, arbitri e bambini – scende in campo con l?UNICEF per festeggiare i 18 anni dei diritti dei bambini in tutto il mondo.
Primo diritto: vivere. Tutti noi abbiamo la responsabilità di garantire il diritto alla vita e alla salute, ancora negato a milioni di bambini, nel mondo da malattie, guerre, abusi e povertà.
Per maggiori informazioni, www.unicef.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.