Cultura

Quale welfare a dieci anni dalla Commissione Onofri

Di questo si parlerà domani in un convegno a Roma

di Redazione

Ci sarà anche il ministro dell’Interno, Giuliano Amato, domani al Convegno di studio e di confronto sulle analisi e le proposte del libro bianco realizzato da Astrid, Fondazione Gorrieri e Istituto per la ricerca sociale: ”La riforma del Welfare – 10 anni dopo la Commissione Onofri”.

Al Convegno, che si terra’ presso la sala delle conferenze, in piazza Montecitorio 123/A, con inizio alle 9.30, parteciperanno, tra gli altri, Franco Bassanini, Paolo Onofri, Rosy Bindi, Cesare Damiano, Paolo Ferrero, Tiziano Treu e Nichi Vendola. Il Convegno sara’ l’occasione per fare il punto sulle priorita’ e le strategie della riforma del Welfare. Il Rapporto Onofri, infatti, elaborato nel febbraio del 1997, costitui’ un momento unico di riflessione critica e di riprogettazione del sistema italiano di Welfare nel suo insieme, sistema che, secondo il rapporto, risultava sbilanciato sulle erogazioni monetarie e povero di servizi e che riteneva, pertanto, necessario un riequilibrio per allinearsi ai parametri degli altri Paesi europei piu’ avanzati.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.