Cultura

European Enterprise Awards a Fabrica Ethica

Fabrica Ethica, il programma della Regione Toscana sulla responsabilita’ sociale delle imprese, ha vinto il premio istituito dalla Commissione Europea per le migliori politiche imprenditoriali a soste

di Redazione

La premiazione è avvenuta a Porto, la capitale di uno dei distretti più industrializzati del Portogallo. E’ stato il vicepresidente della Commissione Europea, il tedesco Günter Verheugen, a consegnare nelle mani dello staff operativo di Fabrica Ethica l’ambito premio continentale.

Per Ambrogio Brenna, assessore all’innovazione e alle attivita? produttive della Regione Toscana, si tratta di ?un riconoscimento che premia la volonta? e la costanza di un programma regionale che costruiamo giorno dopo giorno con iniziative che creano condizioni favorevoli ad uno sviluppo di qualita? basato sui diritti delle persone, sull’inclusione sociale, sul rispetto dell’ambiente e il benessere dei territori. Oggi la Toscana e? piu? competitiva grazie a Fabrica Ethica?.

Il programma Fabrica Ethica e? risultato primo tra i tredici candidati al premio europeo dopo aver superato una prima selezione effettuata su oltre 300 esperienze presentate dalle autorita? regionali e locali europee. L’attivita? di Fabrica Ethica e? fondata sul rispetto e l’estensione dei diritti sociali all’interno delle Pmi, delle filiere e dei distretti industriali, per rafforzarne le relazioni interne grazie a investimenti in innovazione gestionale, viatico fondamentale, insieme alla ricerca e allo sviluppo, per l’innovazione del sistema nel suo complesso. Suo punto di forza e? la Commissione Etica Regionale (CER) per la responsabilita? sociale delle imprese, composta da tutti gli attori territoriali dello sviluppo: sistema camerale, enti locali, universita?, associazioninon profit e ong, associazioni di consumatori, sindacati, associazioni imprenditoriali.

www.fabricaethica.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.