Famiglia
Lucca: un seminario sulla convivenza
Organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato, parte domani
di Redazione
Domani si apre il ciclo di seminari organizzati dal Centro Nazionale per il Volontariato nell’ambito del progetto “L’Integrale”, promosso dal CNV su finanziamento dell’Osservatorio nazionale del Volontariato – Ministero della Solidarietà Sociale. L’Integrale si pone l’obiettivo di creare un modello di osservazione e intervento per dare risposte positive al disagio degli adolescenti.
“Campi Nomadi: fantasmi sulla città?Contributi per un dialogo possibile” è il titolo del primo appuntamento in programma domani dalle 15 alle 19 nella Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca.
Aprirà i lavori l’assessore della Provincia di Lucca Mario Regoli. Coordinerà Riccardo Guidi del CNV e interverranno Eva Rizzin (OsservAzione ? Centro di ricerca azione contro la discriminazione di Rom e Sinti), Sergio Bontempelli (Africa Insieme) e Nicola Solimano (Fondazione “Michelucci”). Nel corso del seminario verrà proiettato il documentario “Opera Gagia” (regia di A. Bocola) prodotto dalla provincia di Milano e tutto si concluderà con un aperitivo (informazioni su www.centrovolontariato.net).
I seminari proseguiranno nel mese di maggio e giugno e il filo comune che li lega è la città che cambia con i suoi desideri, i suoi conflitti e le pratiche di convivenza che è chiamata ad esercitare per garantire il proprio benessere. Giovani e migranti come due punte dell’iceberg la cui presenza viene spesso presa ad emblema del crescente degrado, ma che, in virtù della loro soggettività, sono anche potenzialmente generatori di nuove forme di solidarietà. “Alla prova del bene comune” è un progetto sperimentale che nasce in una città medio-piccola come Lucca per rispondere al seguente interrogativo: avremo le capacità per riprodurre forme di legame sociale tali da garantire a tutti il proprio benessere?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.