Volontariato
Manager all’italiana: guardate qui!
Ecco il n. 4 Telecom in una Convention, giudicate voi in che mani siamo
di Maramao
<object width=”425″ height=”355″><param name=”movie” value=”http://www.youtube.com/v/D5FSE_m3OOU&hl=it”></param><param name=”wmode” value=”transparent”></param><embed src=”http://www.youtube.com/v/D5FSE_m3OOU&hl=it” type=”application/x-shockwave-flash” wmode=”transparent” width=”250″ height=”209″></embed></object>Quella che vedete in questo video è performance del manager <b>Luca Luciani</b>, finita su YouTube, si tratta di un suo intervento ad una convention di dirigenti <b>Telecom</b>. Il capo della comunicazione telecom, <b>Massimiliano Paolucci</b>, ieri ha dovuto soffrire allo spasimo per togliere il video di Luca Luciani dal ?tubo? multimediale più visitato al mondo. Verso sera l?operazione è riuscita e il video ?è stato rimosso a causa della violazione dei termini e condizioni d?uso?. Quello che qui vedete è una versione un po? ridotta ma che val la pena guardarsi per capire in che mani sono le grandi imprese italiane (non solo Alitalia). Oltre alla gaffe napoleonica (come è noto persino ai bambini quella di Waterloo fu una disfatta e non una vittoria per Napoleone), colpisce il linguaggio usato da Luciani, una creatura che oggi si trova tra i primi quattro dirigenti di Telecom. Un italiano improbabile, parolacce, un vocabolario di 250/260 parole. Luciani, secondo il solitamente ben informato sito wwww.dagospia.com guadagna in Telecom poco meno di 900mila euro di stipendio e robuste stock options. Ecco la nostra classe dirigente. Oltre alla casta della politica c?è n?è un’altra, non migliore, quella dei manager all?amatricina.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.