Non profit

Elezioni: Veltroni aderisce a manifesto “Liberi da Ogm”

Il manifesto è promosso tra 32 organizzazioni e migliaia di imprese agricole

di Redazione

Walter Veltroni ha aderito al manifesto ‘Il sistema agroalimentare cuore strategico dello sviluppo’ promosso dalla Coalizione Italia Europa-liberi da Ogm che raccoglie 32 organizzazioni (Acli, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Agci, Agrital, Aiab, Alpa, Assocap, Avis, Cia, Cic, Citta’ del vino, Cna, Codacons, Coldiretti, Confartigianato, Consorzio del parmigiano reggiano, Coop, Copagri, Fedagri, Federconsumatori, Focsiv, Fondazione diritti genetici, Greenpeace, Legacoop agroalimentare, Legambiente, Libera, Res tipica, Slow food, Unci, Vas, Www) e migliaia di imprese agricole e alimentari. ”Sinora -dice il manifesto appello indirizzato a Veltroni- il nostro Paese con i diversi Governi che si sono succeduti negli ultimi dieci anni ha operato una scelta precisa per non introdurre Ogm nel nostro sistema agro-alimentare: il prossimo governo dovra’, tra le altre cose, rinnovare questa scelta con decisioni ancora piu’ determinate, a tutela del nostro patrimonio, di un pezzo importante della ricchezza del nostro Paese, della nostra cultura, e per promuovere un diverso modello di sviluppo, piu’ sensibile all’ambiente e alle persone. In questo importante momento elettorale, visto che lei si candida a guidare il prossimo governo, la Coalizione Italia Europa-liberi da Ogm a nome delle 32 organizzazioni che la compongono, le chiede di sottoscrivere il manifesto ‘Il sistema groalimentare cuore strategico dello sviluppo’” . ”L’adesione di Veltroni testimonia la convinzione del Pd per cui l’agroalimentare di qualita’ e’ per l’Italia un interesse strategico e fondamentale -spiega Della Seta-. Gia’ oggi il nostro Paese e’ leader in Europa per numero di prodotti tipici a marchio Dop e Igt e di vini Doc: una ricchezza antica di secoli che affonda le sue radici nei territori e nelle tradizioni agronomiche e produttive e che al tempo stesso chiede un continuo sforzo di innovazione da parte degli agricoltori e delle imprese e di tutela attiva da parte della politica. Il nostro impegno -prosegue Della Seta- e’ quello di promuovere l’agroalimentare italiano nel segno della qualita’ contro i rischi di omologazione legati in particolare all’agricoltura Ogm”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.