Welfare
Torino, fotovoltaico alle Vallette
La scelta del provveditore Aldo Fabozzi per risparmiare, non soltanto energia
di Redazione
Non solo per l'ambiente. Il provveditore delle carceri piemontesi Aldo Fabozzi si è visto recapitare una bolletta da 14 milioni di euro per luce, gas, riscaldamento e acqua calde utilizzati negli istituti penitenziari piemontesi. Di qui la decisione di passare al fotovoltaico, risparmiando energia non rinnovabile e anche denaro. Fotovoltaico, quindi, almeno nella maggiore delle struttura carcerarie di Torino, il penitenziario "Lorusso Cotugno", detto anche delle Vallette. Tra qualche settimana sul tetto del carcere compariranno quindi i primi pannelli solari: "E' un progetto pilota – spiega Fabozzi – l'obiettivo è quello di produrre energia elettrica da soli e risparmiare sulle bollette".
I finanziamenti necessari all'opera, circa 300mila euro, provengono sia dal budget annuale dello Stato per l'amministrazione degli istituti penitenziari sia dai fondi che Regione Piemonte e Provincia di Torino hanno stanziato per interventi ecocompatibili. A installare i pannelli, inoltre, saranno una decina di detenuti, che hanno frequentato un corso di formazione ad hoc.
"In questo modo otteniamo un doppio risultato – commenta il provveditore – da un lato un risparmio e nello stesso tempo interveniamo per dotare i detenuti di un patrimonio spendibile in termini di occupabilità. Offre, infatti, una formazione in un settore in crescente espansione con maggiori possibilità per il loro inserimento lavorativo". E conclude: "Il mio sogno è allargare questo progetto a tutte le strutture carcerarie del Piemonte. L'abbattimento dei costi sarebbe notevole".
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.