Formazione

Toscana: la prima biennale del paesaggio

A novembre si parlerà di una nuova definizione di paesaggio e del ruolo chiave dello Stato nella tutela ambientale

di Redazione

Questi i punti cardinali della nuova riforma del codice dei beni culturali e del paesaggio, varata mercoledi’ 19 marzo 2008 dal Consiglio dei ministri, che trovera’ spazio all’interno dei luoghi di confronto e discussione della prima Biennale toscana del paesaggio, in svolgimento dal 12 al 15 novembre prossimo durante l’undicesima edizione della rassegna ”Dire e Fare” a Firenze, alla Fortezza da Basso.

Si tratta di due decreti legislativi che intervengono su due settori distinti, ma complementari: i beni culturali e il paesaggio. Il piano di legge considera la questione muovendo dalla considerazione recentemente ribadita dalla Corte costituzionale che il paesaggio e’ valore ”primario e assoluto” che deve essere tutelato dallo stato Ne consegue una nuova definizione di ”paesaggio”, adeguata ai principi della Convenzione europea del 2004, con la quale vengono affermate sia la priorita’ della pianificazione come strumento di tutela del territorio, sia la centralita’ delle soprintendenze, il cui parere preventivo sulla conformita’ dell’intervento ai piani paesaggistici diverra’ vincolante.

Da notare e’, inoltre, il fatto che, a differenza di quanto avveniva in passato, la nuova disciplina dispone che Regioni, province, comuni, soprintendenze e ministero dei Beni culturali aprano tavoli di confronto e di pianificazione partecipata, allo scopo di stabilire unitariamente le direttive da seguire.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.