Trecento milioni di bambini nel mondo sono malnutriti, 10 milioni ogni anno muoiono per malattie facilmente prevenibili. E ancora, 126 milioni sono vittime di sfruttamento lavorativo e 40 milioni di violenze e abusi. Eppure tanta sofferenza potrebbe essere evitata, molte vite salvate e un futuro diverso garantito a molti bambini, con un gesto semplice: un lascito testamentario in favore di Save the Children, organizzazione internazionale indipendente che dal 1919 lavora per la tutela e difesa dei diritti dell’infanzia e che dall’1 al 30 aprile promuove il mese dei Lasciti. Chiunque lo desideri potra’ richiedere informazioni su come fare un lascito testamentario, fissando un appuntamento presso la sede di Save the Children (tel. 06.4807.0033 – Cristina Onufrio).
La consulenza sara’ fornita da personale dell’organizzazione con la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Un gesto semplice, sottolinea l’organizzazione, ma di grande valore. Sempre piu’ diffuso. ”Fare un lascito testamentario e’ un gesto di grande generosita’ che offre una prospettiva di vita migliore a bambini che altrimenti non l’avrebbero, garantendo loro scuole, cure mediche, acqua potabile, protezione, assistenza -spiega Filippo Ungaro, Responsabile Comunicazione di Save the Children Italia- ma un lascito e’ anche molto di piu’ perche’ lascia un segno che allunga il senso della vita”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.