Non profit
Mobilità: petizione Greenpeace per auto più “verdi”
È rivolta alle case automobilistiche
di Redazione
Greenpeace lancia una petizione online per spingere il settore delle auto e dei trasporti ad adottare una seria politica di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. La CO2, infatti, non e? regolata dalla normativa Euro. Ora e? in discussione una proposta di direttiva per uno standard sulle emissioni di CO2. Ma i governi di Francia e Germania stanno per concludere un accordo a porte chiuse che potrebbe bloccare il processo.
sLa Germania vuole difendere i suoi produttori di auto di lusso e cerca quindi di ottenere sconti sulle emissioni: e? in corso una trattativa con la Francia, che avrà la Presidenza Ue dal prossimo luglio, per indebolire la direttiva europea. La petizione via web nasce sia per denunciare il tentativo in atto che per ostenere la proposta di standard più severi.
Attraverso il sito ?Qual e? la buona auto? Greenpeace, infatti, invita a scrivere al Presidente del Consiglio europeo Janez Jan?a per chiedergli di prendere posizione contro questo ?sporco accordo? ai danni del clima e difendere lo standard medio per le nuove auto di 120 grammi di CO2 per km entro il 2012 (oggi siamo a 160g per km) e di 80 g al 2020, con multe salate per chi non li rispetta.
?E? ora che l?Europa passi ai fatti e regolamenti il settore le cui emissioni stanno crescendo senza controllo.? – dichiara Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne di Greenpeace Italia ? ?Finora i miglioramenti tecnologici sono stati usati per aumentare le prestazioni, mentre i modelli efficienti sono limitati a poche auto ?verdi?. E? ora di imporre uno standard più rispettoso dell?ambiente e del clima, visto che la tecnologia di oggi lo consente?.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.