Cultura
A Roma il seminario Universo Rifugiati”
Mercoledì 19 dicembre 2007 alle ore 9.00 presso lAccademia Nazionale dei Lincei a Palazzo Corsini
di Redazione
?Universo Rifugiati: dalle persecuzioni alla protezione – Riforma del diritto di asilo in Italia alla luce della normativa europea?, è il tema del work shop organizzato dal Dipartimento delle Libertà Civili e l?Immigrazione – Ministero dell?Interno e la Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo, in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR.
Il Seminario, che si colloca all?interno del Progetto Desmos promosso dal Dipartimento delle Libertà Civili e l?Immigrazione e la Commissione Nazionale per il Diritto di Asilo del Ministero dell’Interno, e realizzato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, mira a combattere l?esclusione sociale, la discriminazione e i pregiudizi nei confronti degli stranieri, siano essi immigrati o rifugiati, offrendo un diverso approccio all?analisi dei fenomeni migratori.
In particolare, l?iniziativa è finalizzata ad assicurare un contributo concreto all?individuazione ed all?elaborazione di misure effettive per l?integrazione socio-culturale di immigrati e rifugiati, attraverso l?organizzazione di seminari tematici di approfondimento specifico, realizzati presso le sedi delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento dello Status di Rifugiato (Milano, Gorizia, Siracusa, Crotone, Trapani, Foggia).
In questa ottica, il Seminario ?Universo Rifugiati: dalle persecuzioni alla protezione ? Riforma del diritto di asilo in Italia alla luce della normativa europea? affronterà il tema delle novità introdotte dagli Schemi dei Decreti Legislativi di trasposizione delle Direttive comunitarie, approvate dal Consiglio dei Ministri il 9 novembre u.s.
Nel corso del Seminario verranno analizzati gli elementi più significativi della Riforma:
· la nozione di persecuzione e protezione internazionale
· la protezione sussidiaria
· l’introduzione del ricorso effettivo
· nuove forme di accoglienza per i richiedenti asilo.
Verranno inoltre ampliamente approfonditi il ruolo della Commissione Territoriale, l?accoglienza a Roma e l?applicazione del Regolamento Dublino II.
Nel corso del Seminario verranno distribuiti Quaderni di approfondimento sulla Riforma del diritto di asilo in Italia alla luce della normativa europea e sarà proiettato il video ?Gli Esuli?, prodotto dal CIR.
Interverranno: Giovanni Conso, Presidente Accademia Nazionale dei Lincei, On. Avv. Marcella Lucidi, Sottosegretario Ministero dell’Interno, Prefetto Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l?Immigrazione – Ministero dell?Interno, Prefetto Carlo Mosca, Prefetto di Roma, Prefetto Fausto Gianni, Presidente della Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo, Pref. Angelo Malandrino, Presidente Commissione Territoriale per il Riconoscimento dello Status di Rifugiato di Roma, Paolo Artini, Responsabile Settore Protezione UNHCR, Christopher Hein, Direttore del CIR, Viceprefetto Alessandra Camporota, Responsabile Unità Dublino, Vice Pref. Sandra Sarti, Capo ufficio III – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Raffaella Milano, Assessore alle Politiche Sociali – Comune di Roma, Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti Istituzionali – Provincia di Roma*, Anna Salome Coppotelli, Assessore alle Politiche Sociali – Regione Lazio*, Arturo Salerni, Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione – ASGI, Luca Pacini, Responsabile Immigrazione e Asilo – Associazione Nazionale Comuni Italiani. *Da confermare
Per ulteriori
www.cir-onlus.org
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.