Cultura
L’architetura accessibile in mostra a Roma
Dieci progetti svizzeri esposti per dimostrare le nuove possibilità in questo delicatissimo settore
di Redazione
In quali culture si manifesta e come si realizza l’architettura accessibile; quali elementi tecnici e canoni formali la identificano; che significato sociale e artistico assume quando è costruita. Sono questi i temiprincipali della mostra “Architettura accessibile dal paesaggio all’edificio – esempi svizzeri”, curata da Arianna Callocchia con la consulenza scientifica di Alberto Alessi ed ospitata fino al 25 gennaio, presso la Casa dell’Architettura di Roma. L’esposizione è promossa dall’ambasciata di Svizzera e dallaCasa dell’Architettura, con il patrocinio dell’ordine degli Architetti di Roma e Provincia, della regione Lazio, del comune di Roma e con il
sostegno dell’azienda elvetica Schindler, di Presenza Svizzera e dell’istituto Svizzero di Roma. “L’idea – ha spiegato la curatrice Arianna Callocchia – è quella di dare maggiore visibilità a questo aspetto del fare e del vivere l’architettura per suscitare nell’opinione pubblica la sensibilità al tema della accessibilità e la consapevolezza che la maggiore fruibilità è il valore aggiunto di ogni opera.”
La mostra presenta dieci progetti svizzeri che risolvono il problema dell’accessibilità ed è suddivisa in tre aree tematiche: paesaggio, città ed edificio. L’allestimento è caratterizzato dalla presenza di tre elementi spaziali diversi, rappresentativi ognuno dei tre temi affrontati nella mostra, ed è completato da un grande schermo, sul quale sarà proiettato un video con immagini di architetture accessibili filmate in tutto il mondo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.