Famiglia
Aisac va nelle scuole per spiegare la diversit
Bilancio dei progetti educativi 2007
di Redazione
Nell?ambito del Progetto ?Dalla diversità all?emarginazione: rompere un ciclo perverso?, presentato al Ministero della Solidarietà Sociale e finanziato secondo la Legge 266/91 sul volontariato, alcune operatrici dell?AISAC, psicologhe ed assistenti sociali, hanno svolto nell?anno 2007 cicli di incontri di sensibilizzazione sul tema della diversità in alcune scuole di Milano e provincia.
Le attività sono state svolte nella Scuola Materna, con i bambini di 5 anni, nella Scuola Elementare con le classi prime e seconde (con le altre classi verranno svolti nel prossimo mese di gennaio) e nelle classi seconde della Scuola Media Inferiore. In ogni classe le attività sono state divise in due incontri di due ore ciascuno; gli stimoli utilizzati sono stati diversi, proporzionati anche all?età dei bambini: fiabe, immagini, filmati, fumetti, brevi questionari, disegni, lavori di gruppo.
Il tema della diversità è stato affrontato da più punti di vista: diversi elementi, forme e colori in natura; diverse culture di appartenenza; diversità come handicap. Con i più grandi è stato approfondito il tema del pregiudizio e della discriminazione; in generale con tutti si è cercato di sottolineare il concetto di diversità come valore: siamo tutti diversi, unici, speciali.
In tutte le classi i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte, mostrando interesse per il tema della diversità. Anche le insegnanti hanno accolto molto positivamente l?intervento e sono state molto felici del materiale che è stato lasciato loro (spunti per proseguire le attività nelle classi e bibliografia ragionata sull?argomento).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.