Non profit

Italia, 2050

Due + due/ 264 anziani ogni 100 giovani

di Redazione

Sempre più longevi, un po? più fecondi (ma non abbastanza), sempre più multietnici. È l?Italia del futuro, da qui al 2050, così come la vede l?Istat, nelle sue Previsioni demografiche. La vita media degli uomini cresce da 77,4 anni nel 2005 a 83,6 nel 2050; quella delle donne da 83,3 anni a 88,8. Una specie di record a livello europeo, merito, sottolinea l?Istat «della crescente adozione di stili di vita salutare e nei progressi medico-scientifici con terapie sempre più efficaci». Italia anziana, dunque. Inevitabilmente. Nonostante l?aumento della fecondità, che tuttavia non si schioderà dal ?figlio unico + decimale? di oggi: da 1,3 figli per donna nel 2005 si passerà a 1,6 figli per donna nel 2050. E nonostante il costante apporto di energie giovani, in arrivo grazie ai flussi migratori. La stima dell?Istat (forse eccessivamente prudenziale) è quella di 150mila persone all?anno in arrivo dall?estero. Cifra che non salverà dal declino demografico l?Italia, che dal 2014 comincerà a perdere popolazione: da 59,2 milioni fino a 55,8 milioni nel 2050, a un ritmo del -2,2 per mille l?anno.

Risultato: si modificherà profondamente la struttura per età del Belpaese: entro il 2030 la quota di giovani fino ai 14 anni passa dal 14,2% del totale al 12,2%, recuperando leggermente nel 2050 (12,7%) grazie all?aumento della fecondità di cui dicevamo sopra.

Ad ampliarsi sempre più è la fetta di popolazione sopra i 65 anni: 19,7% nel 2005, 27% nel 2030, 33,6% nel 2050. E gli over 85? Passeranno dal 2% di oggi al 7,8% del 2050. Oggi ci sono 138 anziani ogni 100 giovani, nel 2050 saranno 264 ogni 100.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.