Cultura
Scuola: la musica entra nel curriculum
La musica entra nel curriculum scolastico dal prossimo anno, grazie al Comitato nazionale per l'Apprendimento pratico della Musica
di Redazione
Presieduto da Luigi Berlinguer il Comitato ha contribuito a far sì che gli studenti italiani avranno finalmente la possibilità di accedere ad un’alfabetizzazione musicale di base nella scuola pubblica. Musica per tutti, quindi, non solo per chi la chiede o per chi sente una particolare vocazione. Il Comitato, insieme all’Universita’ degli Studi Roma Tre, al Teatro dell’Opera e all’Istituto di Studi Germanici, ha organizzato il Convegno Internazionale di Studi “La Musica per tutti. Il Fondamento filosofico dell’apprendimento musicale nel sistema formativo”.
L’obiettivo e’ quello di evidenziare e approfondire quei temi che attribuiscono alla musica un ruolo fondamentale per la formazione dell’individuo e della societa’. Ritmo dell’esistere, disciplina delle emozioni, esperienza audiovisiva come modello di conoscenza sono alcuni degli aspetti in discussione.
Lo scopo e’ quello di fondare su solide basi concettuali la presenza nelle scuole italiane della cultura musicale intesa non nel mero senso dell’insegnamento storico-teorico, ma anche e soprattutto come pratica musicale non professionale. Il convegno si svolgera’ il 22 aprile alle 14.30 nell’Aula Magna della Facolta’ di Lettere e Filosofia di Roma Tre. Mercoledi’ 23 appuntamento alle 9.30 nel Foyer del Teatro dell’Opera e alle 15 presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Villa Sciarra-Wurts.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it