Non profit
Cariparo: bandi per 10 mln in arte, sociale e cultura
Le strategie della fondazione di Padova e Rovigo per il 2008
di Redazione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo apre le attività del 2008 attraverso 3 bandi nel settore del sociale, dell?arte e della ricerca scientifica, per uno stanziamento complessivo di 9,5 milioni di Euro.
La Fondazione ha voluto riproporre tre iniziative tradizionali nell?ambito della propria attività istituzionale e con particolare riferimento a tre finalità strategiche per il miglioramento della qualità della vita e per lo sviluppo del suo territorio di riferimento: l?assistenza e tutela delle categorie più deboli della società, la conservazione e valorizzazione dei beni artistici e il sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica.
Con il Bando Prima Infanzia 2008, volto alla realizzazione e al miglioramento delle strutture educative per la prima infanzia (asili nido minimi, nidi integrati, centri infanzia e scuole dell?infanzia), la Fondazione intende dare una risposta concreta alle esigenze delle famiglie con figli piccoli. Il plafond stanziato, di 3 milioni di Euro, potrà essere utilizzato per la costruzione, l?ampliamento, la ristrutturazione o l?adeguamento delle strutture, oppure per l?acquisto di arredi, attrezzature e materiale ludico-didattico. La prima edizione dello stesso progetto, nel 2005, ha permesso la realizzazione di 152 interventi ed una partecipazione dello stesso ordine è attesa per il 2008. Gli enti, sia pubblici che privati, interessati a partecipare al Progetto Prima Infanzia dovranno inoltrare la loro richiesta entro il 15 marzo 2008.
Per il settore dell?arte la Fondazione bandisce il Progetto Restauro Beni Artistici Religiosi 2007/2008. Obiettivo del progetto è quello di sostenere e promuovere il restauro e la valorizzazione dei beni mobili religiosi (come organi antichi, crocifissi, pale d?altare, affreschi) e dei beni immobili religiosi (edifici religiosi adibiti al culto o secolarizzati e canoniche non soggette a vincolo indiretto) situati nelle province di Padova e Rovigo, stanziando allo scopo un plafond di 2,5 milioni di Euro. La partecipazione al bando è riservata agli enti pubblici, enti religiosi ed enti senza fini di lucro, proprietari del bene oggetto del restauro o autorizzati con delega alla proprietà stessa. Il termine per la presentazione dei progetti è il 30 giugno 2008.
È già in corso, invece, la valutazione dei progetti presentati da docenti e ricercatori di Università, Enti e Istituzioni di ricerca delle province di Padova e Rovigo nell?ambito del Bando Progetti di Eccellenza 2007/2008, con cui la Fondazione ha stanziato 4 milioni di Euro per la ricerca scientifica di qualità, in grado di generare anche positive ricadute economiche e di utilità sociale nel territorio delle due province. La Fondazione ha ricevuto 240 progetti (+25% rispetto alla precedente edizione), appartenenti alla macro-area scientifica (matematica, fisica e ingegneria; scienze mediche; scienze della vita) e a quella umanistica (scienze sociali e scienze umane). Apposite commissioni composte da docenti provenienti da diversi atenei italiani hanno effettuato una prima scrematura dei progetti, limitando a 61 quelli inoltrati a noti referee internazionali per la valutazione finale, al termine della quale verranno selezionati i progetti che godranno di un finanziamento massimo di 500 mila Euro per la ricerca nella macro-area scientifica e di 150 mila Euro per la ricerca nell?area umanistica.
Regolamento e notizie aggiornate relative ai bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo sono disponibili sul sito internet www.fondazionecariparo.it, sezione ?Bandi?.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.