Non profit

Internet: parte la campagna “Nonnitecnologici”

Prenderà il via domani il progetto nazionale ''nonnitecnologici'', realizzato dal Modavi Onlus e finanziato dal Ministero della solidarietà sociale

di Redazione

L’iniziativa, curata da Raffaella Sampietro, vuole promuovere attivita’ di scambio culturale ed esperienze tra le diverse generazioni (nonni, giovani e nipoti) attraverso l’allestimento di stand nelle principali piazze italiane. ”Lo scopo del progetto e’ quello di far sentire gli anziani ancora parte integrante della struttura sociale come custodi e portatori della memoria storica; per questo – dichiara Marco Scurria presidente nazionale del Modavi Onlus – uno degli stand allestiti sara’ interamente dedicato all’innovazione tecnologica, al suo interno i giovani spiegheranno e illustreranno agli anziani l’uso e le potenzialita’ che la rete internet e quella telefonica offrono oggi”.

Oltre a stand tecnologici dove i ”nonni” acquisiranno conoscenza e manualita’ con le nuove tecnologie, verranno allestiti spazi dedicati all’ eno-gastronomia, ai mestieri, allo sport, alla salute e alle tradizioni. Gli appuntamenti saranno organizzati di volta in volta in collaborazione con centri anziani, scuole ed enti locali. Al termine delle attivita’ verra’ realizzato un libro che ricostruisce la documentazione delle attivita’ e le esperienze vissute, un volume ricco delle piu’ belle storie raccontate dai ”nonni”, degli aneddoti piu’ significativi, dalle ricette con i ”rimedi della nonna” ai segreti della rete, e arricchito dalla galleria fotografica che ritrae i momenti di scambio piu’ significativo tra le generazioni.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.