Famiglia
Stop francese al mais Ogm tossico
LAlta Autorità sugli Ogm dimostra con uno studio scientifico che il mais Mon 810 danneggia flora e fauna
di Redazione
?Lo stop della Francia al mais Ogm 810 per la sua tossicità ambientale dimostra quanto sia fondamentale il principio di precauzione riguardo ai prodotti transgenici?. Con queste parole Andrea Ferrante, presidente dell?Associazione Italiana Agricoltura Biologica, ha accolto la notizia del rapporto dell?Alta Autorità francese sugli Ogm, che ha rilevato con nuovi dati scientifici l?impatto negativo su flora e fauna del granturco Ogm Mon 810. In particolare, vengono danneggiati alcuni insetti e lombrichi utili in agricoltura.
Questa varietà di mais transgenico, utilizzata per i mangimi animali, è l?unica consentita in Francia e in Italia per la coltivazione. Probabilmente anche a causa del rapporto dell?Alta Autorità, il governo francese ha ritirato il progetto di legge sugli Ogm, ancora prima dell?esame in Senato.
?Evidentemente, – continua Ferrante – in Francia ormai gli Ogm segnano il passo, e questo apre prospettive concrete affinché anche la Commissione Europea possa finalmente cambiare l?attitudine finora sempre favorevole alla coltivazione e alla commercializzazione degli Ogm. Si tratta di posizioni oramai insostenibili, nel momento in cui anche il più importante paese agricolo europeo decide di fare una pausa di riflessione?.
Il presidente di AIAB conclude: ?Questa notizia ci dice che la battaglia avviata dal movimento biologico e dalla Coalizione Liberi da Ogm è giusta e deve continuare?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.