Welfare
La legge per l’anno dei diritti umani verso l’approvazione
La norma nasce da una proposta dalla Tavola della pace, dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro Diritti Umani dell'Università di Padova e dell'associa
di Redazione
Questa mattina la Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati ha adottato con parere unanime il testo base della legge per l’Anno dei diritti umani presentata ad aprile dello scorso anno, in occasione del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dalla Tavola della pace, dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova e dell’associazione “Articolo 21”.
La Legge, depositata il 3 maggio alla Camera dei Deputati dall’On. Giuseppe Giulietti e al Senato dalla Senatrice Silvana Amati, grazie al voto odierno concluderà la prossima settimana il suo iter presso la Camera dei Deputati quando i componenti della Commissione Esteri saranno chiamati a votare in sede legislativa. Successivamente passerà al vaglio del Senato.
“Il voto di oggi è molto importante perché è stato un voto unanime: l’intera maggioranza e opposizione hanno concordato sul testo, ponendo le condizioni per una rapida approvazione definitiva della Legge – hanno commentato l’On. Giuseppe Giulietti, l’On. Tana De Zulueta e Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace. ” I diritti umani devono essere posti al centro della politica senza distinzione di schieramento”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.