Famiglia

Un avvocato per l’embrione?

Fecondazione.

di Redazione

No alla diagnosi genetica pre-impianto. Lo ha ribadito il Movimento per la vita in una lettera inviata al ministro della Sanità in vista della emanazione delle nuove linee guida della legge 40 sulla fecondazione assistita. Analogo documento è stato inviato al ministro della Giustizia per presentargli l?anormalità del processo di Firenze (che ha autorizzato la diagnosi preimpianto, discostandosi dalla legge 40): «Il soggetto interessato a controdedurre, il concepito», scrive il Movimento, «non ha potuto far sentire la sua voce». Il ministro, continua la lettera, «è invitato a riflettere affinché anche l?embrione, che è dichiarato soggetto dall?art.1 della legge 40, lo sia anche dal punto di vista processuale mediante qualcuno che ne rappresenti gli argomenti».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.