È aperto dal 9 gennaio presso l?istituto San Gallicano di Roma il primo Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inpm). Previsti altri due centri analoghi in Puglia e Sicilia.
L?Inpm è frutto dell?intesa, datata settembre 2006, siglata tra il ministero della Sanità e le Regioni Puglia, Lazio e Sicilia. In ciascuna di queste si troverà un Centro per assistere la popolazione immigrata e quella in difficoltà economiche.Tra i compiti del neonato Inmp: svolgere attività di ricerca per la promozione della salute di migranti e poveri ed elaborare e attuare programmi di formazione professionale e di educazione e comunicazione sanitaria. Inoltre sosterrà, in collaborazione con l?Oms – Organizzazione mondiale della Sanità le modalità di trattamento delle malattie della povertà nei Paesi in via di sviluppo attraverso la ricerca clinica e darà vita a una rete di istituzioni italiane, europee e internazionali per la promozione della salute dei migranti e assicurare le attività assistenziali tramite le strutture delle Regioni che partecipano al progetto.
Inmp, via di S. Gallicano 25/a – 00153 Roma, tel. 06.58543714 – <a href="http://www.inmp.it" target="_blank">Inmp</a>
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it