Non profit

Casa: Milano e Fond Cariplo per fabbisogno abitativo

L'intesa tra l'ente non profit, comune e provincia per rispondere al disagio del caroaffitti

di Redazione

“Abbiamo aperto un dialogo con la Fondazione Cariplo che ha la capacita’ di immobilizzare capitali investendoli a tassi di interesse molto bassi ed e’ disponibile a collaborare con il Comune per una seria politica di risposta al fabbisogno abitativo”. Lo ha annunciato oggi l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli a un incontro promosso dalla Provincia alla Triennale per presentare l’Osservatorio Metropolitano Casa istituito da Palazzo Isimbardi. ”L’Osservatorio – ha aggiunto l’assessore Masseroli – e’ un’opportunita’ importante di cooperazione tra istituzioni. Quello della casa e’ un tema complesso; il fabbisogno abitativo non si ferma infatti ai confini di Milano. L’Amministrazione comunale -ha concluso-, con l’elaborazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, si sta impegnando a fondo su questo fronte, anche con alcune idee innovative in materia di mix abitativo”.

L’Osservatorio Metropolitano Casa viene considerato da Comune, Provincia e Regione, spiega una nota, una finestra importante per monitorare il bisogno di servizi abitativi nell’area metropolitana e nell’intera provincia e coordinare i vari piani del settore casa, promuovendo progetti adeguati e coerenti con l’abitabilita’, la mobilita’ e la qualita’ del territorio. Durante l’incontro e’ stato presentato anche il secondo bando del progetto “Contratto di citta’”, promosso dalla Provincia alla fine di febbraio, per sostenere la cooperazione tra i comuni dell’area metropolitana chiamati a discutere di servizi e luoghi di qualita’ piu’ coesi e abitabili. Per il Contratto di citta’ la Provincia ha stanziato un milione di euro come contributo per i progetti urbanistici piu’ validi. La consegna degli elaborati e’ fissata per il 16 giugno. Gli esiti del bando saranno resi noti entro la fine di luglio.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.