Economia
Credito Cooperativo: in aumento (+51,%) i bond garantiti
Le obbligazioni emesse dalle Bcc
di Redazione
Il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) del Credito Cooperativo, operativo dal 1° gennaio 2005 con l?obiettivo di tutelare il diritto di credito degli obbligazionisti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, ha presentato in assemblea dati ed attività relativi all?esercizio appena concluso. In particolare, al 31 dicembre 2007 risultavano aderenti al Fondo 294 BCC; di queste, 269 hanno emesso, sempre alla stessa data, prestiti garantiti per un importo complessivo di poco inferiore a 25 miliardi di euro (per la precisione 24.625.192.000 euro), con un aumento del 51,2% rispetto all?esercizio 2006.
È importante ricordare come nel corso del 2007 sia entrata a regime la nuova procedura ?Geremo? (sviluppata in collaborazione con BCC Web), grazie alla quale le Banche consorziate hanno iniziato a richiedere la codifica ISIN sui titoli in emissione garantiti e attraverso un processo di lavoro che, oltre a velocizzare sensibilmente i tempi di richiesta e ricezione della codifica, limita al minimo la trasmissione di materiale cartaceo. Con significativi vantaggi operativi, economici e di immagine.
Come negli anni precedenti, anche nel 2007 l?azione del Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) si è affiancata a quella del Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) nel rafforzamento della safety net del Credito Cooperativo. Infine, sempre in tema di prevenzione delle situazioni di criticità, va sottolineato come i meccanismi di valutazione e auto-tutela basati sulla valutazione del rischio adottati dal Fondo abbiano dimostrato, nel tempo, la loro validità, rendendo minimo il rischio di moral hazard. Da questo punto di vista – come viene segnalato nella relazione del Comitato di Gestione – il FGO è stato un ?precursore?, anticipando la recente evoluzione normativa europea, ma non solo, che richiede l?introduzione di meccanismi di ingresso e contribuzione basati, appunto, sul rischio, tendenti a favorire comportamenti virtuosi. Per ulteriori informazioni www.fgo.bcc.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.