Mondo

Kenya: ucciso un parlamentare cattolico

Si tratta di Mugabe Were, cattolico ed esponente dell' Orange democratic movement (Odm), partito d'opposizione fondato dall’ex-ministro Raila Odinga, che contesta il risultato delle elezioni.

di Redazione

Mugabe Were, esponente dell’ Orange democratic movement (Odm), partito d’opposizione fondato dall?ex-ministro Raila Odinga, è stato ucciso con colpi d?arma da fuoco in un sobborgo di Nairobi poco dopo la mezzanotte. Non sono per ora chiari né motivi né circostanze del delitto, anche se, a parere della polizia, non è possibile escludere una motivazione politica.

l leader dell’opposizione Raila Odinga ha condannato l’uccisione, puntando il dito contro “i nostri avversari”. Da parte sua, il Presidente Mwai Kibaki ha lanciato appelli alla clama e invitato i keniani a non trarre conclusioni affrettate sull’omicidio, promettendo un’inchiesta rapida per consegnare i responsabili alla giustizia.

Anche se dovesse trattarsi di un caso di comune criminalità, le strumentalizzazioni politiche e l?aumento della tensione sembrano inevitabili nel clima di violenza post-elettorale in corso nel paese dalla fine di dicembre – è il commento di oggi dell’agenzia Misna – forse anche i nuovi scontri a Kibera durante la notte appena trascorsa possono essere in parte conseguenza del delitto. L?elezione di Were, candidato in un collegio centrale di Nairobi, era stata contestata fino al punto da non escludere una specifica nuova votazione.

“Noi sospettiamo che ci sia l’intervento vergognoso dei nostri avversari”, ha detto Odinga, mentre si stava recando all’abitazione di Were, dove decine di manifestanti hanno creato barricate con pneumatici in fiamme, urlando “Senza Raila non c’è pace”.

“Il deputato Mugabe Were era un cattolico impegnato nel sociale ed era sposato con un’italiana originaria di Lecce”. È quanto riferiscono all’Agenzia di stampa vaticana Fides fonti della Chiesa locale dal Kenya. “L’onorevole Were era stato formato nel centro per i giovani creato a Nairobi da padre Adelmo, un missionario comboniano, che ora si è ritirato in Etiopia come eremita. Collaborava con padre Daniele Moschetti, sulla questione della discarica di Nairobi. La sua morte ha suscitato una profonda emozione tra le persone che lo conoscevano e ne apprezzavano il suo impegno sociale” riferisce ancora la Chiesa locale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.