Famiglia
Gran Bretagna: vietato usare “mamma” e “papà” a scuola
La proposta - approvata dal ministro Balls - nasce da un'organizzazione per i diritti degli omosessuali
di Redazione
Nelle scuole elementari britanniche sarà proibito usare l’espressione «mamma e papà». Lo riportava ieri il quotidiano Daily Mirror, e oggi ne parlano i nostri quotidiani (con poca enfasi, a onor del vero). Al posto di mamma e papà diventerà obbligatorio utilizzare l’espressione neutra «genitori», in modo particolare nelle comunicazioni a casa. Il ministro per la Scuola e l?infanzia Ed Balls farà propria la proposta lanciata dall’organizzazione per i diritti degli omosessuali Stonewall, volta ad abituare i bambini britannici delle elementari all’idea che potrebbero esserci genitori dello stesso sesso.
L’eliminazione di “mamma” e “papà” a scuola arriva però seconda. Già ad aprile in Scozia erano state presentate le nuove linee guida per il servizio sanitario: vietavano di rivolgersi ai piccoli ricoverati dicendo padre o madre, e usando al loro posto tutor o guardian. «Padre e madre sono parole che devono scomparire», ci diceva Eugenia Roccella. «A me invece sembra importante che i figli dei miei figli dicano ancora mamma e papà, è un bagaglio di esperienza umana prezioso, che ha radici profondissime, che vanno al di là della storia, nella biologia e nel simbolismo».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.