Famiglia

Il sostegno alla genitorialità nei servizi d’accoglienza

Due giornate di lavoro a Firenze il 29 e 30 maggio

di Redazione

La relazione tra madre e bambino è un’esperienza fondamentale nella vita di entrambi. È importante offrire a madri e figli interventi di aiuto, protezione e, in alcuni casi, la possibilità di essere accolti in strutture specifiche.
Su questo tema l’Istituto degli Innocenti e il CNCM (Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori), in collaborazione con il Centro di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, organizzano due giornate di studio dal titolo “Il sostegno alla genitorialità nei servizi d’accoglienza madre-bambino”.
L’evento, patrocinato dalla Regione Toscana, si tiene a Firenze il 29 e 30 maggio presso l’Istituto degli Innocenti (in piazza S.S. Annunziata 12). Sarà un’occasione di incontro e di scambio tra le molte realtà operative che in Italia si occupano dei servizi madre-bambino.
Partecipano ai lavori, tra gli altri, Angelo Mari, direttore generale del Dipartimento per le Politiche della famiglia; Francesco Paolo Occhiogrosso, presidente del Tribunale per minori di Bari e presidente del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza; la presidente dell’Istituto, Alessandra Maggi, e Giovanni Fulvi, presidente del Cncm. I lavori della seconda giornata saranno presieduti dall’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Toscana, Gianni Salvadori.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.