Cultura
I carabinieri controllano i cibi per i poveri
Riscontrate violazioni amministrative
di Redazione
Nel mirino dei Nac (Nuclei Antifrodi Carabinieri) di Parma, Roma e Salerno del Comando Carabinieri Politiche Agricole sono finiti gli aiuti alimentari ai piu’ bisognosi. In Italia l’Agea stanzia circa 45 milioni di euro l’anno, con i quali vengono indetti bandi di gara per la fornitura di prodotti agroalimentari. Il sistema distributivo e’ organizzato dagli enti caritativi (Banco Alimentare, Caritas, Croce Rossa, etc.) che, ricevendo gli aiuti alimentari, provvedono a smistarli attraverso le loro strutture periferiche. ”L’azione di controllo che viene quotidianamente esercitata nel settore agroalimentare e’ una garanzia per tutti i cittadini, un impegno assolto sempre con la massima attenzione e determinazione”, afferma il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro commentando i risultati del lavoro svolto dal Comando Carabinieri Politiche Agricole, che nei giorni scorsi hanno effettuato una serie di controlli presso enti e strutture caritative in 19 province italiane. I Nac hanno porceduto al controllo di circa 40 soggetti ritenuti fra i piu’ a rischio. Nel corso delle ispezioni sono state riscontrate violazioni di carattere amministrativo, come la mancata tenuta dei registri contabili di carico e scarico merci, e in Emilia Romagna si e’ proceduto al sequestro, in sinergia con i Nas, di prodotti agroalimentari non conformi alle norme igienico-sanitarie.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.