Non profit

5 per mille: certificato anti mafia per avere i fondi

Lo richiedono dal ministero dell'Istruzione

di Gabriella Meroni

Vuoi i fondi del 5 per mille 2006? E allora produci il certificato anti mafia, o almeno dimpostra di averlo richiesto alla prefettura.

È quanto si sentono chiedere gli enti della ricerca scientifica, gli unici che fino a oggi possono dire di aver ricevuti quanto gli spetta del 5 per mille targato 2006, la prima edizione. Come rivelato da Vita, infatti, il ministero della Ricerca scientifica e università (oggi solo ministero dell’Istruzione) è stato il primo ad attivarsi per liquidare le somme dovute ai circa 400 enti aventi diritto, partendo dalle università. La novità è che – con procedura autonoma, visto che nel decreto sul 5 per mille non ve n’è cenno – il ministero della Gelmini sta richiedendo il certificato anti mafia. O meglio, la ricevuta della richiesta del certificato stesso inoltrata in prefettura.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it