Formazione
La Bibbia in classe, un ponte che piace a tutti
Due fondazioni, Cor e Cariplo, hanno promosso il progetto. Con lidea di far conoscere le nostre radici ai nuovi arrivati. Per ora il consenso è trasversale...
Il punto di partenza è il libro più diffuso della storia: un progetto interculturale e interreligioso che, dopo aver coinvolto 120 scuole di Roma e del Lazio, a breve sbarcherà in altrettanti istituti scolastici (medie e superiori) della Lombardia. Si tratta di Bibbia Educational, progetto promosso dalla Fondazione Cor e sponsorizzato da Fondazione Cariplo. «In Lombardia», ha detto Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo, «abbiamo una forte presenza di studenti extracomunitari e occorre sostenere la scuola nell?integrarli. Questo progetto diventa un importantissimo strumento di integrazione culturale e tra i ragazzi stessi». Annamaria Romagnolo, rappresentante dell?Ufficio scolastico regionale della Lombardia, sottolinea invece l?interdisciplinarietà del progetto: «Non è solo per gli insegnanti di religione, ma contiene percorsi per tutti gli insegnanti». L?opera si compone di 14 cd-rom di sussidio didattico interattivo realizzato da studiosi cristiani, ebrei e musulmani e altrettanti dvd con i film sui personaggi della Bibbia realizzati dalla Lux Vide. «La Bibbia permette diverse chiavi di lettura e questo strumento consente non tanto di avere delle nozioni, ma dei linguaggi comuni ed è qui la sua forza», osserva Daniel Fishman, studioso della comunità ebraica. Osama al Saghir, presidente dei Giovani musulmani italiani, concorda: «Ho già navigato in questa Bibbia. E trovo che sia uno strumento attraverso il quale gli studenti possono scoprire le proprie origini non in senso antagonista. Anzi, aiuta a superare i confini identitari che esistono anche nella scuola all?interno della quale i giovani devono poter imparare a crescere insieme: nella società rimane poco spazio per farlo». «Questa è un?opera laica, nel senso di una laicità che accoglie tutti e fa di tutti una risorsa dialogante», ha detto Pasquale Troìa, autore del progetto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.