Non profit

Fondazione Alessandria: nel 2007, 100 mln di erogazioni

Il patrimonio netto dell'ente, a fine anno risultava superiore a 387 mln di euro a valore storico, circa 500 mln a valore di mercato

di Redazione

Superano i 100 mln di euro gli investimenti sul territorio effettuati nel 2007 dalla Fondazione cassa di Risparmio di Alessandria, che lo scorso hanno ha deliberato interventi per 7,3 mln, il 9,5% in piu’ rispetto al 2006, di cui il 77,8% per progetti propri. Il patrimonio netto dell’ente, a fine anno risultava superiore a 387 mln di euro a valore storico, circa 500 mln a valore di mercato.

Il totale degli investimenti finanziari, sempre a valore di mercato, era superiore a 820 mln. I settori interessati dagli interventi sono stati i beni culturali (44% degli stanziamenti), edilizia popolare (18%), formazione (15%), salute pubblica (11%), ricerca scientifica (9%). Tra i progetti pluriennali per lo sviluppo del territorio spiccano i lavori di restauro di Palatium Vetus, la costruzione del Palamostre di Valenza, il restauro del complesso di Santa Croce di Bosco Marengo, sede dell’associazione ”The World Political Forum” promossa da Mikhail Gorbaciov. ‘

‘Consistente misura degli impegni assunti, validita’ delle iniziative deliberate, coesione e coinvolgimento degli attori locali, cioe’ uqlita’, quantita’ e sinergia -sottolinea Gianfranco Pittatore, presidente della Fondazione- sono gli ingredienti che hanno portato alla realizzazione di numerosi e prestigiosi progetti di ampio respiro che hanno determinato un forte impatto sul territorio e una profonda valenza socio-culturale ed economica. Un risultato di cui siamo orgogliosi e che ci auguriamo di poter consolidare negli anni a venire, per i quali prevediamo un ulteriore incremento di risorse da destinare al sociale”, ha concluso.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.