Cultura

Non dire notte

di Amos Oz, Feltrinelli, pp. 208, euro 15.

di Redazione

L?ultima opera di Oz, uscita nel 2007 e rieditata quest?anno. Una storia d?amore ambientata nel Negev, per cui lo stesso autore rifiuta trasposizioni politiche: «Non amo questa mania dell?allegoria politica. Da noi è diffusissima, la gente non legge per piacere ma per trovare qualcosa con cui dissentire», ci aveva detto in un?intervista. Però era lui a far dire alla protagonista: «Perdonare è un orribile cliché». E lo spiegava così: «Per fare la pace non serve diventare amici: è necessario solo smettere di uccidere e cominciare a convivere, anche a denti stretti».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.