Mondo

Mohacsi, «In Italia i rom vogliono la cittadinanza»

In un'intervista rilasciata al quotidiano Le Monde, l'europarlamentare di etnia rom critica l'Italia per la gestione del problema e invita a pensare a nuove regolarizzazioni

di Redazione

Mohacsi, «i rom in Italia vogliono la cittadinanza».

In un’intervista rilasciata al quotidiano Le Monde, l’europarlamentare di etnia rom critica l’Italia per la gestione del problema e la invita a pensare a nuove regolarizzazioni

«Se non desiderassero ottenere la cittadinanza italiana, i 100.000 rom originari dell?ex Yugoslavia tornerebbero in Serbia, in Montenergo o in Kosovo. Invece la gran parte dei rom in Italia vuole essere regolarizzata, non considera la Serbia o la Croazia come il proprio paese d?origine». Sono le parole di Viktoria Mohacsi, eurodeputata ungherese di etnia rom, rilasciate alla giornalista di Le Monde, Anne Rodier.

Nell?intervista riportata stamattina dal giornale francese la Mohacsi, che nei giorni scorsi è venuta a Napoli a seguito delle violenze contro i campi rom, critica il nostro paese accusandolo di non trattare i rom al pari degli altri cittadini. «I rom in Italia non beneficiano dei sostegni sociali ai quali hanno diritto gli italiani poveri» ha affermato l?eurodeputata, chiedendo anche che per punire quelli colpevoli di reati sia usato un metro di giudizio identico a quello per gli italiani.

Secondo la Mohacsi l?ultima possibilità per i rom è l?Unione Europea, a cui già alcune Organizzazioni Non-governative si sono rivolte chiedendo una commissione d?inchiesta speciale per i fatti di Napoli. Alla domanda su quali siano le speranze del suo popolo la parlamentare ha risposto «L?integrazione. I rom in Italia aspettano una risposta del governo. È per questo che stiamo lavorando con le ONG. E in attesa che l?UE stanzi dei fondi specifici per la causa, la miglior soluzione per l?Italia sarà la regolarizzazione caso per caso di quelli fuggiti dall?ex Yugoslavia»

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.