Non profit
Housing sociale, dalla compagnia di San Paolo 420mila euro
"Stesso Piano" promuove la coabitazione giovanile
di Redazione
Nel capoluogo piemontese il 61% dei giovani tra i 25 e i 29 anni vive ancora in famiglia, tra quelli eta’ compresa tra i 30 e i 34 anni la percetuale scende al 29,5%, dati che dimostrano che alla soglia dei 34 anni un ragazzo su tre non e’ riuscito a conquistare l’autonomia abitativa. I dati sono stati resi noti in occasione della presentazione del progetto ‘StessoPiano’. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, l’Associazione Ylda e la Cooperativa Sociale Tenda Servizi punta a promuovere la coabitazione giovanile attraverso un servizio di intermediazione immobiliare sociale espressamente dedicato. In particolare, ‘StessoPiano’, progetto per il quale la Compagnia di San Paolo ha stanziato 420 mila euro, mira a facilitare l’incontro tra l’offerta di appartamenti di dimensioni medio-grandi e la domanda espressa da giovani interessati all’esperienza della coabitazione. Il progetto si rivolge a giovani di eta’ compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano studenti, lavoratori o, piu’ in generale, in cerca di autonomia abitativa. Per favorire l’iniziativa sono anche previsti, per i proprietari, incentivi economici finalizzati alla locazione convenzionata e un fondo di garanzia per coprire eventuali morosita’ nel pagamento dell’affitto (copertura massima 6 mensilita’ del canone di locazione) e eventuali danni agli immobili; mentre i coabitanti potranno beneficiare di un fondo per l’arredo degli spazi comuni e di un fondo di rotazione per sostenere le spese per il nuovo contratto. Il programma ha durata triennale e una dotazione, ad oggi, di 16,5 mln di euro.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.