Non profit

Fondazioni, risorsa per il paese

L'intervento di Guzzetti all'VIII Giornata della Fondazione

di Redazione

Le fondazioni di origine bancaria sono “una risorsa preziosa” per l’innovazione sociale e civile del Paese, che e’ un tema “cruciale”. Il presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti, intervenendo alla VIII Giornata della Fondazione celebrata oggi a Roma, mette l’accento sul ruolo degli Enti. “Il tema dell’innovazione e’ cruciale per il nostro Paese. Le Fondazioni di origine bancaria, con la loro capacita’ di costruire network sui territori e la possibilita’ di sperimentare percorsi nuovi con una flessibilita’ e un tempismo meno facilmente accessibili per la pubblica amministrazione, possono rappresentare una risorsa preziosa per l’innovazione sociale e civile, oltre che scientifica ed economica”, osserva. Ricordando la “difficolta’ culturale ad essere accettati come soggetti privati a vocazione d’interesse pubblico”, Guzzetti rivendica questa peculiarita’, ritenendola “un’opportunita’ e un vantaggio per l’innovazione e il rilancio dell’Italia”. Questo, soprattutto perche’ le Fondazioni “possono permettersi di intraprendere azioni che, nonostante l’eventuale scarsa attenzione riscossa da parte del corpo elettorale, sono comunque importanti per risolvere alcuni problemi collettivi”. Possono “sperimentare linee di intervento innovative, spesso precluse alle amministrazioni pubbliche” e anche “agire con flessibilita’ e velocita’ maggiori della pubblica amministrazione, in quanto svincolate da logiche e procedure burocratiche”. Grazie a queste caratteristiche, prosegue Guzzetti, le Fondazioni “possono svolgere un ruolo per il quale sono insostituibili: il sostegno dell’innovazione sociale nelle azioni e nelle politiche (private e pubbliche) finalizzate al raggiungimento di obiettivi di pubblica utilita’ a sostegno dello sviluppo del Paese”. Gli Enti, sintetizza il presidente dell’Acri, svolgono il ruolo di “catalizzatore degli attori e delle risorse esistenti in un territorio, nonche’ di soggetto che contribuisce a fare sistema a livello locale”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.