Welfare

Minori: in Italia ne scompaiono 1300 all’anno

Ma oltre 1000 se ne sono andati volontariamente

di Redazione

Sono 1.292 i minori scomparsi in poco piu’ di un anno, tra il 2007 e il 31 gennaio del 2008. Di questi, 1.022 si sono allontanati volontariamente facendo perdere le proprie tracce, mentre per 246 giovani la motivazione della scomparsa e’ ancora sconosciuta e in 21 casi e’ stata accertata una motivazione delittuosa.

Piu’ in generale, sono complessivamente 2.642 le persone che risultano scomparse in Italia in questo periodo di tempo. I dati sono stati forniti dal prefetto Rino Monaco, commissario straordinario del governo per le persone scomparse nel corso di una conferenza stampa organizzata al Viminale per informare sugli esiti del primo censimento sui cadaveri non riconosciuti. In particolare 1.005 dei 1.292 minori scomparsi tra il 2007 e il gennaio di quest’anno sono stranieri, 287 gli italiani. “Un numero rilevantissimo -ha detto il prefetto Monaco- per una percentuale del 30-40%, e’ costituito da minori di etnia rom di cui si sono perse le tracce”. Per quanto riguarda la distinzione regionale, nel Lazio scompare 1 minore quasi ogni due giorni (185 casi), in Lombardia ne sono stati registrati 161, 96 in Friuli Venezia Giulia e 92 in Campania. In 15 casi i minori sono stati sottratti da uno dei due genitori. Dal 1974, allorche’ fu istituita la banca dati sulle persone scomparse, si sono perse le tracce in Italia 25.567 persone, di cui 9.357 minori.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.