Leggi

Scuola: aiuti alle private, soddisfazione da Federcultura

"Finalmente arriva una parità reale per la scuola della società civile" dicono dall'organizzazione di Confcooperative, che in Italia associa oltre 200 società cooperative scolastiche

di Redazione

Le agevolazioni per le scuole private arrivano in Finanziaria. In commissione Bilancio al Senato è infatti stato inserito un Fondo triennale di 90 milioni (anche sotto forma di sgravi fiscali) per le famiglie che mandano i figli alle scuole non statali. A copertura sono stanziati 30 milioni per ogni anno: 2003, 2004, 2005.
“Finalmente può cominciare a realizzarsi anche nel nostro Paese la parità reale tra scuola pubblica statale e scuola pubblica non statale, cioè la parità economica, dopo che era stata approvata quella “normativa” nella precedente Legislatura con la legge n. 62/2000″, dice Lanfranco Massari, presidente della Federcultura Turismo Sport di Confcooperative, l’organizzazione che in Italia associa oltre 200 società cooperative scolastiche – su un totale di 1.600 imprese aderenti alla stessa Federazione – che gestiscono circa 500 scuole di ogni ordine e grado.

“E’ il primo passo concreto – ha aggiunto Massari – verso l’affermazione della “scuola della società civile”, sulla base del principio della sussidiarietà anche nel campo dell’educazione scolastica”. Una richiesta da tempo avanzata dalla Federcultura Turismo Sport, che finalmente ha trovato accoglimento e che “auspichiamo – ha concluso Massari – diventi legge dello Stato”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.