Mondo
I numeri del Continente
Quella delle adozioni in Africa è una storia recente, nonostante in questo continente il problema dei minori abbandonati sia enorme.
Quella delle adozioni in Africa è una storia recente, nonostante in questo continente il problema dei minori abbandonati sia enorme. Nel 2000 solo 4 bambini arrivarono in Italia dall?Africa, nel 2007 sono stati 336 (pari al 9,8% del totale), provenienti da 13 Paesi (fonte Commissione adozioni internazionali). L?Etiopia è il primo Paese di provenienza, terra d?origine di 256 minori; al secondo posto c?è il Burkina Faso, da cui sono arrivati 25 bambini. L?età media dei bambini adottati in Africa non arriva ai 4 anni e mezzo e solo il 2,4% di chi è entrato in Italia nel 2007 ha più di 10 anni: solo dall?Asia arrivano bambini più piccoli (media di 3 anni). La maggior parte dei bambini africani ha trovato famiglia in Lombardia, Veneto e Toscana. Uno dei grandi scogli da affrontare in Africa è la dichiarazione dello stato di abbandono del minore, decretato da un?autorità locale: la maggior parte risulta abbandonato (37,2%) oppure i genitori, malati o indigenti, rinunciano al bambino (32,1%). Stando al rapporto della Cai, sono 15 gli enti autorizzati ad operare in un Paese africano.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.