Non profit
Incidenti stradali: al via “Occhio al ciclista”
Campagna realizzata da regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale) e Fondazione 3M
di Redazione
Contribuire a ridurre gli incidenti che vedono coinvolti i ciclisti, attraverso l’impiego di semplici dispositivi per “farsi vedere” in strada: questo l’obiettivo del progetto pilota “Occhio al ciclista”, realizzato da Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale) e Fondazione 3M. L’iniziativa, presentata oggi in Regione, e’ stata realizzata in collaborazione con i Comuni di Pavia, Abbiategrasso (Mi) e Casalmaggiore (Cr).
In particolare l’identificazione dei Comuni e’ stata effettuata secondo i seguenti criteri: suddividendo i Comuni lombardi in classi, in base al numero di abitanti, si sono esclusi quelli con maggiore densita’ di popolazione. Per ciascuna classe si e’ determinato l’indice di incidentalita’ in cui sono stati coinvolti i ciclisti calcolato, in percentuale, ogni 10.000 abitanti.
L’individuazione dei Comuni e’ avvenuta scegliendo tra quelli che non hanno registrato un trend in diminuzione negli anni 2002-2004, gli ultimi di cui si hanno rilevazioni ufficiali. Per quanto riguarda i tre Comuni scelti, nel triennio 2002 – 2004 gli incidenti che hanno visto coinvolti ciclisti sono stati 179 a Pavia, 79 a Abbiategrasso e 31 a Casalmaggiore, con un rapporto di 25 casi (Pavia) su 10.000 abitanti (28,5 casi a Abbiategrasso e 22,4 a Casalmaggiore).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.