Mondo

Afghanistan, Nato attacca i talebani e lancia volantini per avvertire la popolazione

Stamattina il contingente canadese e le forze afgane hanno attaccato le milizie talebane nel sud del paese, annunciando gli scontri con un volantinaggio

di Redazione

Le forze della Nato e quelle afgane hanno lanciato stamattina un?operazione per riconquistare i villaggi recentemente occupati dai talebani, tutti nel sud del paese, vicino a Kandahar. Il continegente canadese sta guidando l?attacco.

Il portavoce del ministero della Difesa afgano, il generale Zahir Azimi, ha detto che le forze governative sono entrate nel distretto di Arghandab e che l’operazione andrà avanti fino alla riconquista della zona. Ahmadi Wali, comandante delle forze della polizia locale, ha parlato ha detto che informazioni di intelligence parlano già dell’avvio di una ritirata da parte dei talebani, i quali hanno subito risposto di essere pronti respingere ogni attacco.

Per avvisare la popolazione sull?inizio dei combattimenti, la scorsa notte aerei della della Nato hanno lanciato dei volantini sui conquistati dagli studenti coranici. «Le forze afgane, appoggiate da quelle dell’Isaf, stanno arrivando per cacciare i nemici dell’Afghanistan» recitano i volantini, secondo quanto riporta il sito della Cnn «tenete le vostre famiglie al sicuro mentre si combatte vicino alle vostre case. Rimanete in casa mentre le forze afgane combattono i nemici del paese»

Alcuni capi tribali locali sostengono che i miliziani talabani, in preparazione dell’attacco scattato questa mattina, hanno piazzato mine e distrutto villaggi, costringendo i civili a rimanere al loro fianco. Un portavoce del ministero della Difesa di Kabul ha affermato che «la maggior parte dei 300-400 terroristi che si trovano nel distretto di Arghandab sono combattenti stranieri»

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.