Si chiama «Norme per la tutela e la regolamentazione dei campeggi e dei soggiorni didattico-educativi nella Regione Lombardia» ed è la numero 16 del 26 maggio: è la legge che riconosce e tutela le attività educative e sociali svolte da associazioni attraverso campeggi e soggiorni sul territorio regionale. La norma uniforma le pratiche per le autorizzazioni, fissa requisiti qualitativi minimi, prevede contributi per progetti di utilità sociale e ambientale (di soldi però si parlerà nella prossima finanziaria regionale). Esultano Agesci lombarda, Federazione oratori milanesi e Cngei, che da tre anni lavorano col Pirellone per ottenere la legge.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.