Famiglia
Forum SaD. le conclusioni dell’Assemblea
La Vice Ministro Patrizia Sentinelli ha sottolineato l'importanza di riconoscere il Sostegno a Distanza (SaD) quale efficace modo di fare solidarietà e cooperazione internazionale
di Redazione
Si è concluso a Brescia il 9° Forum Nazionale del Sostegno a Distanza (SaD), l’appuntamento annuale organizzato dal ForumSad, Forum Permanente per il Sostegno a Distanza, in collaborazione con l’Elsad (Enti Locali per il Sostegno a Distanza) e con il Comune di Brescia.
Il 9° Forum Nazionale ha visto la partecipazione di personalità di spicco delle istituzioni locali di Brescia, Milano, Bergamo, Livorno, Torino e Bologna nonché nazionali, fra cui il Vice Ministro degli Affari Esteri, Patrizia Sentinelli e Raffaele Bonanni, Segretario Nazionale CISL.
La Vice Ministro Patrizia Sentinelli ha sottolineato l’importanza di riconoscere il Sostegno a Distanza (SaD) quale efficace modo di fare solidarietà e cooperazione internazionale, augurandosi che il nuovo governo non interrompa l’iter di modifica della Legge 49, sulla quale il Parlamento ha lavorato intensamente negli ultimi mesi. “Bisogna continuare a restare uniti ? sottolinea ? affinché la cooperazione venga messa sempre di più in evidenza, evitando così che le risorse vadano indirizzate altrove e assicurandoci che il SaD possa essere riconosciuto come una vera e propria forma di cooperazione allo sviluppo.
E’ emerso inoltre che il SaD coinvolge milioni di italiani ed è la forma più diffusa di partecipazione popolare per contribuire alla lotta contro la povertà, le ingiustizie e la violenza. Il SaD infatti raccoglie miliardi di euro di solidarietà, molto di più dei fondi stanziati dallo Stato per la cooperazione internazionale, riuscendo a realizzare progetti anche nei luoghi più lontani e difficili. Crea inoltre rapporti di amicizia e di partnership, costituendo un valido strumento di multiculturalità, soprattutto per le giovani generazioni, sia in Italia che nei Paesi di intervento.
Dalle varie tavole di lavori, i media sono stati chiamati a collaborare per favorire la corretta e capillare diffusione di notizie sul SaD, per incentivare fra l’opinione pubblica il desiderio di contribuire alla realizzazione di azioni concrete, efficaci ed efficienti a beneficio di milioni di persone nel mondo.
Su fronte della “trasparenza”, è stato annunciato l’avvio dei lavori di un tavolo tecnico del ForumSaD e dell’Agenzia per le Onlus, volto all’elaborazione di un vademecum di buone prassi per garantire il corretto operato delle Associazioni italiane che si occupano di SaD.
Infine è stato stabilito che, a cavallo del 2° weekend di maggio, si terrà in tutta Italia la “Settimana del Sostegno a Distanza, allo scopo di favorire di anno in anno la diffusione del SaD su tutto il territorio nazionale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.