Cultura
A Viespoli le deleghe al lavoro e agli ammortizzatori sociali
Nessuna sorpresa per le sue deleghe, pubblicate ieri in Gazzetta Ufficiale
Il Sottosegretario di Stato sen. Pasquale Viespoli e’ delegato alla trattazione e alla firma degli atti relativi:
a) alle funzioni della Direzione generale degli ammortizzatori sociali e incentivi all’occupazione, cosi’ come specificate dall’art. 1-quater del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
b) alle funzioni della Direzione generale del mercato del lavoro, cosi’ come specificate dall’art. 1-decies del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
c) alle funzioni della Direzione generale per le politiche per l’orientamento e la formazione, cosi’ come specificate dall’art. 1-undecies del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
d) alle funzioni della Direzione generale per le politiche previdenziali, cosi’ come specificate dall’art. 1-duodecies del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
e) alle funzioni della Direzione generale per l’innovazione tecnologica, cosi’ come specificate dall’art. 1-terdecies del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
f) alle funzioni della Direzione generale delle risorse umane e affari generali, cosi’ come specificate dall’art. 1-quaterdecies del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
g) alle funzioni della Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro, cosi’ come specificate dall’art. 1-quindecies del decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n. 176, e successive modificazioni;
h) all’attivita’ di contenzioso nelle materie di cui alle lettere precedenti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.