Cultura
Il teatro cantato in musica
Recensione di "Parole Sante" di Ascanio Celestini.
Il palcoscenico, lo schermo, la radio, fino a un inaspettato cd in chiave folk-rock. Il filo conduttore? Un fiume di parole, di quelle che da anni sciorina con abile sapienza e generosità Ascanio Celestini, il più grande parolaio contemporaneo. Celestini questa volta si lancia in un?azzardata operazione di sintesi estrema: prende i suoi monologhi teatrali e li concentra in pezzi di tre minuti l?uno, accompagnati dalla musica composta e arrangiata insieme a Roberto Boarini, Gianluca Casadei e Matteo D?Agostino. In tutto un?ora di spericolate evoluzioni linguistiche e garbate rifiniture musicali. L?umanità che popola Parole Sante è quella stupita, maltrattata o disillusa che frequenta abitualmente Celestini: lavoratori in bilico, bambini, ladruncoli, disabili… Dietro l?allegro ritmo folk, lo sguardo triste e il senso di scoramento per un Paese in cui regna sempre più l?emarginazione.
Parole Sante, Ascanio Celestini Radiofandango
Giudizio ***
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it