Mondo

Università: collaborazione tra Italia e Vietnam

di Redazione

”Collaborazioni con le Universita’ vietnamite: situazione e prospettive”, è il convegno organizzato dall’Universita’ degli Studi di Torino tenutosi oggi. Erano presenti i rettori ed alcuni docenti delle maggiori Università di Hanoi e Saigon.

Nel sottolineare che il 2007 è stato un anno di svolta per le relazioni tra Italia e Vietnam, il Sottosegretario Vernetti ha ricordato la sua missione ad Hanoi nel mese di aprile con l’inaugurazione della manifestazione ”Arcobaleno italiano in Vietnam” e la visita in ottobre del Ministro D’Alema, accompagnato nell’occasione da una importante delegazione imprenditoriale.
Gli sviluppi nel dialogo politico hanno avuto riscontri concreti anche nella cooperazione universitaria e scientifica, rende noto un comunicato della Farnesina.

”Le nostre Università”, ha affermato il Sottosegretario agli affari esteri Vernetti, ”hanno colto le opportunita’ di collaborazione attraverso partnership di ricerca e rafforzamento dell’attivita’ di formazione. Il sistema universitario piemontese ha sviluppato appieno queste potenzialita’, grazie anche al ruolo propulsivo e di ponte verso il Vietnam svolto dal Centro Studi Vietnamiti di Torino”.

L’insegnamento dell’italiano è già presente in due università ad Hanoi ed in due Università di Ho Chi Minh City. L’anno scorso sono state conferite insieme all’Universita’ per Stranieri di Perugia le prime doppie lauree, riconosciute nei due ordinamenti, a studenti vietnamiti beneficiari di borse di studio offerte dal Ministero degli Esteri. Nell’anno accademico in corso, l’Italia ha incrementato l’offerta di borse di studio a studenti vietnamiti ed ha finanziato due rilevanti progetti per la creazione di centri di formazione in tecnologie agricole ed alimentari a livello universitario.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.