Welfare

“Morire di lavoro”: il tour

Gli appuntamenti per vedere la pellicola diretta da Daniele Segre

di Maurizio Regosa

Il viaggio in Italia di “Morire di lavoro”, il film diretto da Daniele Segre sulle morti in cantiere, è ormai cominciato. Dopo la presentazione romana, la pellicola ha fatto tappa in Campania e in Emilia, mentre continuano le richieste da parte di associazioni, gruppi e cineforum per organizzare nuove proiezioni.
Nel frattempo, il regista rende noti i prossimi appuntamenti: a Pisa (fino al 21, al cinema Arsenale), poi a Imperia (al Centrale, il 27) e a Bagno a Ripoli (vicino a Firenze, il 28).
Quindi sarà possibile vedere il film, ad Asti (presso la Casa del popolo, il 29), a Firenze (al cinema Colonna, il 31).
Per quanto rigurda aprile, si comincia il 1 a Chieti (al Supercinema) e Palermo (nella sala Abc, sempre alle 21). Poi a Vimercate (in provincia di Milano, allo Spazio Capitol, il 3), a Foggia (il 4 aprile, al Falso movimento alle 17). Tappe successive Impruneta (il 5), Bergamo e Mestre (l’8); Venezia il 9, San Casciano e Greve in Chianti rispettivamente il 10 e l’11. Il calendario per ora si ferma al 12:, all’appuntamento del castello Ducale di Sessa Aurunca (in provincia di Caserta) alle 18.
Per maggiori informazioni o per organizzare nuove proiezioni, scrivete a moriredilavoro@gmail.com.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.