Non profit
ISPI Winter School: Diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale”
Diploma "Sviluppo e Cooperazione Internazionale"
di ISPI
Diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale”
Il Diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale” propone un approccio interdisciplinare per l’approfondimento delle tematiche relative alla cooperazione internazionale allo sviluppo. I corsi proposti nell’ambito del Diploma offrono un inquadramento teorico sulle dimensioni dello sviluppo e della crescita economica internazionale e presentano gli attori istituzionali e gli strumenti operativi della cooperazione.
I corsi proposti*
Inquadramento
– Globalizzazione e povertà
– Povertà e sviluppo
Gli attori dello sviluppo
– La cooperazione bilaterale
– Nazioni Unite e sviluppo
– ONG e sviluppo
– Unione Europea e sviluppo
Gli strumenti dello sviluppo
– Ambiente ed economia: lo sviluppo sostenibile
– Children and Development
– Commercio equo e solidale e sviluppo
– Digital Divide e sviluppo
– Microfinanza e sviluppo
– Project Cycle Management
*piano di studi per il conseguimento del diploma fra ottobre 2003 e settembre 2004
Per conseguire il diploma in Sviluppo e Cooperazione Internazionale è necessario frequentare 1 corso del blocco A, 2 corsi del blocco B e 2 corsi del blocco C.
Il Diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale” introduce le tematiche dello sviluppo secondo un?ottica di ampio respiro e costituisce pertanto ? anche se non in maniera vincolante ? un?ideale preparazione al diploma “Emergenze e Interventi Umanitari”
Chi ha già conseguito un diploma può conseguire un altro diploma usufruendo di un credito formativo di 2 corsi, compatibili con il percorso del secondo.
Per iscriverti al diploma “Sviluppo e Cooperazione Internazionale” scarica l’application form (iscrizioni entro maggio) che trovi sul sito internet www.ispionline.it.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.