Formazione

Corsi: Finanziamenti 2007-2013 e un buon progetto

Un corso insegna a utilizzare i primi bandi relativi all’obiettivo Cooperazione Territoriale Europea e i programmi INTERREG

di Redazione

Il corso di Futura Europa intende fornire un supporto pratico e un percorso metodologico per la comprensione dei principali programmi europei, le modalità di preparazione dei progetti e delle domande di finanziamento.

Il corso si svolge giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2008 presso la Fondazione Culturale Ambrosianeum,
Via delle Ore, 3 – Milano.

Il corso sarà dedicato all?esame del nuovo obiettivo ?cooperazione territoriale europea? tramite un approfondito esame dei programmi di finanziamento da questo previsti e sulle modalità di preparazione dei progetti e delle richieste di finanziamento. E? destinato al personale politico e amministrativo degli enti locali che si occupa di programmare e progettare interventi di sviluppo del territorio in tutti i settori di competenza della PA: cultura, sociale, ambiente, scuola e giovani, infrastrutture, sviluppo economico, innovazione, ecc.

Si darà ampia illustrazione della nuova organizzazione dei fondi strutturali 2007-2013, approvata in via definitiva dal Parlamento europeo a luglio 2006, mettendo in particolare evidenza la nuova strategia di programmazione dei finanziamenti attuata dalla Commissione europea. Si approfondirà in particolare il terzo obiettivo dei Fondi Strutturali, Cooperazione Territoriale Europea con una panoramica dei vari programmi da esso previsti.

Nella seconda parte del corso si illustreranno i nuovi programmi Cultura, Gioventù ed Europa per i cittadini che sostengono finanziariamente i progetti culturali, le politiche giovanili, le cooperazioni e i gemellaggi tra città a livello europeo.

Ad ogni partecipante verrà distribuita copia cartacea delle slide che verranno presentate e copia elettronica di tutto il materiale di riferimento: normative, linee guida, application form.

segreteria@futuraeuropa.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.