Formazione
Scontrino parlante: Federconsumatori, prorogare detrazione
Estendere anche alla prima metà del 2008 la detrazione delle spese per farmaci, anche in mancanza dello 'scontrino parlante', grazie a un'autocertificazione
di Redazione
Cio’ permetterebbe, grazie alle detrazioni fiscali, di risparmiare fino a 30 euro a famiglia, per un totale di circa 700 milioni di euro. La richiesta arriva da Federconsumatori che saluta con favore – ma chiede di prorogarne i termini – la decisione del Fisco di ‘sanare’ il periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2007, consentendo di detrarre anche scontrini non parlanti o incompleti, a patto che il contribuente stesso autocertifichi il codice fiscale dell’acquirente, la natura, la quantita’ e la qualita’ dei farmaci acquistati.
“Stiamo ricevendo in questi giorni – riferisce l’associazione di consumatori in una nota – molte lamentele da parte dei cittadini che si recano presso i centri di assistenza fiscale per compilare la propria dichiarazione dei redditi. Sono molti, infatti, i disagi registrati a causa della norma, entrata in vigore per effetto della Finanziaria 2007, riguardante gli ‘scontrini parlanti'”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it