Formazione
Scuola: Maiani, preoccupante l’ignoranza scientifica
La situazione della cultura di base degli studenti italiani nelle materie scientifiche e in matematica è "a dir poco preoccupante"
di Redazione
A sottolinearlo è stato il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luciano Maiani, nel corso del Seminario sulla didattica della Scienza a Napoli, cui ha partecipato nell’ambito della sua visita oggi all’Area della Ricerca di Via Pietro Castellino dell’Ente, prima tappa del giro di visite che Maiani intende realizzare nella rete scientifica dell’Ente. Per Maiani, il problema di un gap di formazione scientifica negli studenti però non è un problema “solo italiano e affligge anche Paesi di grande tradizione nella ricerca, come Germania e Stati Uniti, dove pero’ sono state adottate delle contromisure che stanno gia’ producendo risultati positivi”.
“E’ la dimostrazione -ha detto ancora- che la deriva ascientifica dei nostri giovani puo’ essere invertita”. Per il nuovo presidente del Cnr, inoltre, “e’ importante orientarsi sui ragazzi dagli 8 ai 14 anni, una fascia d’eta’ durante la quale, come dimostrano alcune recenti ricerche, si formano le convinzioni che poi portano ad affrontare le future scelte universitarie e professionali”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.