Economia
Firenze: presentata la 11esima edizione di Dire&Fare
Dire&Fare è il salone dell'innovazione, una rassegna di buone pratiche arricchita di nuovi contenuti e spazi espositivi
di Redazione
Il Salone dell?Innovazione, promosso da Anci Toscana e Regione Toscana, che si terrà dal 12 al 15 novembre prossimi a Firenze alla Fortezza da Basso, sarà suddiviso in tre aree espositive dedicate a temi specifici: Città e benessere, Terzo settore e Utilities.
Oltre a questi spazi monotematici il Salone darà ampio spazio ad altri contenuti, con particolare attenzione a quei temi che da anni rappresentano i temi guida della manifestazione, in particolare: Comunicazione, E-Government e Partecipazione, con la presenza del Town Meeting che, organizzato dalla Regione Toscana, è una delle prime e più innovative esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie applicate alle politiche di partecipazione al livello nazionale ed europeo. Rappresentano una parte consistente e articolata del programma l?attività convegnistica sui temi di maggiore attualità, quella dei Meeting con gli espositori (dove i gli enti che partecipano alla manifestazione hanno la possibilità di far conoscere le proprie esperienze e progetti) e la formazione con workshop e incontri formativi.
Il premio Città ideale, un vero e proprio premio dell? innovazione che viene assegnato ai migliori progetti presentati dagli espositori, è uno degli appuntamenti fissi della manifestazione fin dalla sua prima edizione, CittadininCorto è invece il concorso per cortometraggi, nato tre anni fa all?interno di Dire&Fare con la volontà di proporre uno sguardo inedito e originale sui temi della Pa. In collaborazione con le tre Università toscane CittadininTesi è il concorso per tesi di laurea che hanno come argomento l?attività delle pubbliche amministrazioni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.